Appartamento La Corte
1 camera matrimoniale
2 bagni (1 privato)
1 sala con angolo cottura
1 divano letto matrimoniale
Max 4 pax.
A partire da € 100.00/night | Codice autorizzazione Regione Lazio: 4445
Con una spaziosa stanza matrimoniale dotata di bagno privato, un comodo salotto con divano letto e bagno, per una superficie totale di 68 metri quadrati, l’ appartamento affaccia sulla tranquilla corte interna.
Servizi

CUCINA EQUIPAGG.

Wi-Fi

Smart TV

FERRO DA STIRO

FON PER CAPELLI

LAVASTOVIGLIE

LAVATRICE

CAFFè ITALIANO
Per la lista completa visita la pagina dei servizi.
Ottieni il meglio dalla tua vacanza romana!
Gli appartamenti ‘900 sono convenientemente situati presso Via Veneto, a due minuti da Piazza Barberini e dall’omonima fermata della metropolitana Barberini – Fontana di Trevi lungo la Linea A.
La mappa della zona e le indicazioni stradali sono disponibili nella sezione contatti.
‘900 è vicinissimo a:
2 aree Taxi
Fermate di Bus e Tram
City sightseeing tour
Scala mobile verso Piazza di Spagna
A pochi passi da ‘900 sono disponibili i seguenti esercizi:
2 parcheggi a pagamento custoditi
Noleggio bici e moto
Fermate bus e tram
Bar e pasticcerie
Gastronomie
Locali notturni
Shopping
Attrazioni a pochi passi da ‘900

Via Veneto, il nostro vicinato
ttorio Veneto, che collega Porta Pinciana a Piazza Barberini nel rione Ludovisi, e’ una delle strade piu famose, eleganti, e costose di Roma. Lungo la strada, celebre per la dolce vita eternata da Fellini nell’omonimo film, si trovano siti di interesse storico ed artistico, servizi, negozi e ristorante di ogni tipo, mentre grazie alla metro si possono raggiungere i piu’ noti luoghi di Roma. La line A della metropolitana puo’ essere raggiunta da Piazza Barberini – Fontana di Trevi oppure tramite il sottopassaggio a Piazza di Spagna.

Piazza Barberini – 5 minuti
Piazza Barberini, risalente al XVI secolo, si trova in fondo a Via Veneto sulla collina del Quirinale, a pochi passi dall’omonimo palazzo presidenziale e dalla Fontana di Trevi. Qui si trovano la metropolitan e numerose fermate di autobus and cityseeing tours.

Santa Maria della Concezione – 5 minuti
Commissionata nel 1626 Da Papa Urbano VIII, con opere di Caravaggio e Guido Reni, la chiesa e’ soprattutto nota per la cripta. Il Cardinale Antonio Barberini, fratello del papa, ordino’ nel 1631 di esumare e trasferire i resti di migliaia di frati capuccini per creare elaborati ornamenti fatti di singole ossa, una macabra e sorprendente composizione artistica.

Villa Borghese ed il suo parco – 5 minuti
Villa Borghese Pinciana, la villa suburbana di Scipione Borghese, era dedicata alle feste ed a custodire la collezione d’arte di famiglia. Il grande parco contiene diversi edifici ed ha 9 ingressi: tra i più frequentati quello di Porta Pinciana, la scalinata di Trinità dei Monti, le rampe del Pincio a Piazza del Popolo e l’ingresso monumentale di Piazzale Flaminio. Il “giardino del Pincio”, nella parte sud del parco, offre un noto panorama su Roma.

La Chiesa e la scalinata di Trinita’ dei Monti – 5-10 minuti a piedi o 5 minuti via scala mobile
Trinità dei Monti, una delle 5 chiese cattoliche francofone di Roma nel rione Campo Marzio, corona la celebre scalinata di Piazza di Spagna. Costruita nel ‘500 e ristrutturata nell’800, conserva all’interno un’interessante Deposizione di Daniele da Volterra, seguace di Michelangelo.
La monumentale scalinata di 135 gradini, commissionata dal cardinale de Tencin per collegare l’ambasciata borbonica spagnola (a cui la piazza deve il nome) alla chiesa di Trinità dei Monti, fu inaugurata da papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725.

Piazza di Spagna – 10 minuti a piedi o 5 minuti via scala mobile
Piazza di Spagna è indubbiamente la piazza più famosa di Roma e prende il nome dalla presenza storica in questo luogo dell’Ambasciata di Spagna. La piazza si allarga davanti alla collina del Pincio ed ha forma irregolare. Dominata dalla maestosa e celebre scalinata di Trinità dei Monti, la scalinata crea una scenografia grandiosa, meta obbligata di ogni turista che visita Roma: in primavera diventa un tappeto ricoperto di fiori, offrendo uno spettacolo incantevole. Ai piedi della scalinata vi e’ la Fontana della Barcaccia di Pietro Bernini, padre del più famoso Gian Lorenzo, mentre dalla piazza inizia il quadrilatero della moda romano: Via Condotti, Via Margutta, Via del Babuino, Via della Croce.

Palazzo del Quirinale – 10 minuti
Il Palazzo del Quirinale, sull’omonimo colle, e’ la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana e uno dei simboli dello Stato italiano. Costruito a partire dal 1583 quale residenza papale, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico che politico: alla sua costruzione e decorazione lavorarono insigni maestri dell’arte italiana come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni.

Fontana di Trevi - 10 minuti a piedi
La Fontana di Trevi è la più grande ed una fra le più note fontane di Roma; è considerata una delle più celebri fontane del mondo. Progettata da Nicola Salvi nel 1732 (che vinse il concorso indetto da papa Clemente XII) su un lato di Palazzo Poli, fu completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli.

Porta Pinciana - 1 minuto

Passeggiata del Pincio – 10 minuti a piedi
La passeggiata del Pincio, situata tra piazza del Popolo, Villa Medici ed il Muro Torto venne concepita dall’amministrazione napoleonica per soddisfare molteplici esigenze urbanistiche e sociale. Completata tra il 1811 e il 1823, la Passeggiata è stata fino a metà Novecento una vera e propria promenade cittadina. Ancora oggi è meta di passeggiate e Piazzale Napoleone, che si affaccia su Piazza del Popolo, è luogo prediletto da romani e dai turisti per pittoresche fotografie.