Il primo ascensore pubblico della Città Eterna
Non tutti sanno che, una volta, al Pincio si andava in ascensore.
Infatti le Mura Aureliane, lungo il lato settentrionale dei giardini del Pincio, si affacciano su Viale del Muro Torto, dove un piccolo edificio stile ‘500 toscano si innesta proprio sopra le Mura.
Una scritta ancora ben leggibile, dietro alla cancellata, non lascia adito a dubbi: ATAC – ASCENSORI.
Tale scritta ricorda infatti l’esistenza di un impianto entrato in funzione il primo Agosto del 1926, fatto costruire dall’allora azienda tramviaria del Governatorato di Roma, l’ATG, contemporaneamente alla realizzazione della tramvia lungo la strada sottostante, dove effettuavano una fermata due linee che collegavano rispettivamente Piazza Verbano e Piazza Indipendenza con il quartiere Trionfale.
Era così possibile per i passeggeri avere un collegamento diretto fra il Pincio e la fermata dei tram, superando in circa 20 secondi un dislivello di 15 metri. L’impianto, alimentato a energia elettrica, comprendeva 2 cabine le cui generose dimensioni – 3 metri per 1,90 – accoglievano fino a 18 persone.
L’impianto è stato attivo fino al 28 settembre 1959, quando con la trasformazione di Viale del Muro Torto in un’arteria a scorrimento veloce, i binari furono rimossi per permettere l’allargamento della strada ed i tram sostituiti da autobus, che non potevano però più effettuare la fermata in corrispondenza degli ascensori, che pertanto terminarono così il loro servizio, fatto salvo un breve utilizzo durante le Olimpiadi del 1960, nei giorni di sabato, domenica e festivi.
Luogo: Viale dell’Orologio
Distanza da ‘900 Apartments: 12 min – 1 km (https://tinyurl.com/y676occ5)
Usa l’hashtag #900facts nel tuo post quando lo visiterai e noi lo riposteremo!
#900facts #rome #pincio #tourism #italy #villaborghese